A quasi due anni dalla revoca dellautorizzazione sanitaria avvenuta il 25 maggio 2009- in un mese di aprile che ha visto lapertura formale del dibattimento nei confronti di Mauro Cafasso, il Ministero della Salute che si è costituito parte civile nel processo assieme alle associazioni - accoglie linvito della Lega Nazionale per la Difesa del Cane e torna presso il canile Ciceralensis nella tarda mattinata di venerdì 29 aprile 2011. Rosalba Matassa coordinatrice, Stefania Piazzo componente Task Force per la tutela degli animali daffezione, istituita dal Sottosegretario di Stato on.le Francesca Martini, tornano a Cicerale, e accompagneranno verso la libertà lultimo cane rinchiuso nella struttura riferisce Laura Rossi Presidente LNDC-. Accanto a loro ci saranno tutte le associazioni che combattono il sistema dei canili lager. Non a caso ciò avviene nel mese di aprile quando finalmente è iniziato un processo atteso fin dal 1980. Si tratta di un appuntamento importante che segue la grande catena umana attorno al canile del 28 febbraio 2009 che diede nuovo impulso alla battaglia per la legalità ancora in corso.
Una battaglia che ha dato i suoi frutti grazie allattività ispettiva del ministero, fortemente sostenuta dal sottosegretario Martini e alimentata da inchieste giornalistiche che hanno contribuito a segnare una svolta accanto ai volontari sul territorio.
Oltre alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane anche LAV, Associazione Canili Lazio, Animals Asia Foundation,Oipa ed Enpa fanno parte del coordinamento legale che si batte per la chiusura effettiva della struttura insieme a Chiliamacisegua, alle associazioni e sezioni locali quali Associazione Zoofila Salernitana le sezioni locali Aipa ed UNA e tutti quei privati cittadini che di quella montagna hanno fatto il personale Golgota.
Lappuntamento è quindi alle 11 di venerdì 29 aprile presso il Canile Ciceralensis.